Informazioni generiche
Questa domanda può sembrarvi scontata, invece è davvero importante scegliere la marca di un dispositivo tecnologico con attenzione. Le migliori marche sono la Canon, la Nikon, la Sony, la Leica, la Panasonic e la Olympus. Potete trovarle con facilità presso i rivenditori che preferite o tramite vantaggiose offerte online.
La prima cosa da fare è capire le tue esigenze specifiche e per cosa utilizzerai principalmente le tua fotocamera. Ad esempio, se non sarai focalizzato sui video puoi investire su un brand più adatto alla fotografia e risparmiare.
Ci sono comunque una serie di caratteristiche da notare subito per capire se stiamo scegliendo il prodotto più adatto a noi. Se questa è la prima fotocamera che decidi di acquistare Devi sapere che non è importante preoccuparti della risoluzione, a Meno che non risulti inferiore agli 8 megapixel.
Infatti, dovresti scegliere il tuo dispositivo in base alle dimensioni del sensore. Un sensore più grande sarà più costoso ma ti permetterà di scattare foto di altissima qualità.
Un altro fattore importante su cui focalizzarti saranno gli ISO. Dovresti scegliere una fotocamera con un’alta ISO massima. In questo modo, le tue foto riusciranno ad essere più luminose e non troppo sgranate.
Caratteristiche tecniche
Prima di tutto, questa parola è diventata davvero famosa negli ultimi anni E quasi tutti ormai preferiscono i dispositivi mio interesse a quelli più classici.
Il concerto di mirrorless è nato nelle fotocamere e videocamere più d’avanguardia come alternativa leggera che riesce comunque a riprodurre e registrare immagini di alta qualità.
A livello tecnico, per aiutarvi a capire cos’è effettivamente successo all’interno dei prodotti, i produttori di fotocamere videocamere hanno deciso di rimuovere il vetro interno dai loro dispositivi ed alzare la qualità dei loro sensori dove le immagini vengono impresse.
In questo modo, il prodotto offerto sul mercato è diventato davvero leggero e comodo da trasportare.
I vantaggi più frequenti nei dispositivi mirrorless sono: il loro peso davvero ridotto rispetto ai modelli più classici un’ ottima messa a fuoco automatica. Infatti, queste fotocamere non perdono di qualità rispetto alle reflex.
Tuttavia, esistono anche alcuni svantaggi. Molto spesso il mirino elettronico non è presente in tutte le tipologie di fotocamere e videocamere mirrorless. Inoltre, se decidete di acquistarlo successivamente come accessorio extra, ha prezzi abbastanza elevati.
Prima di tutto, dovreste sapere che il significato di 4K indica i 4000 pixel di risoluzione che ci sono sul lato più lungo di un’immagine. La foto o il fotogramma che vengono catturati in formato 4K sono superiori perché contengono molte più informazioni utili di una semplice immagine in HD.
Per questa ragione oggi questa qualità non è più trascurabile, ma anzi è diventata fondamentale in una buona fotocamera o videocamera.
Di fatti, ponete molta attenzione al tipo di sensore che la vostra fotocamera offre. Un fattore determinante sul quale dovrete stare attenti è la frequenza dei fotogrammi, molto spesso i dispositivi offrono solo 30 fps (fotogrammi al secondo) mentre alcuni possono raggiungere i 60 fps.
Il vantaggio più netto dei dispositivi 4K è la qualità dell’immagine nettamente superiore.
Sia nella fotografia che nel videomaking, gli ISO rappresentano la sensibilità alla luce di una fotocamera e videocamera. Ovvero, ci indicano la sensibilità del sensore del nostro dispositivo ai raggi solari oppure anche ai raggi riprodotti da una lampada artificiale.
Di solito, più saremo costretti ad alzare il valore di questo dato più il nostro fotogramma sarà visibilmente sensibile alla luce dell’ambiente in cui siamo. La parte meno piacevole di questo indicatore è la grana ce potrebbe creare sul nostro fotogramma o sulla nostra fotografia. Infatti, un fattore ISO troppo elevato e quindi, una sensibilità molto elevata alla luce può rendere la nostra immagine finale meno nitida e pulita.
Dovete prestare molta attenzione a questo dettaglio, soprattutto se acquisterete il vostro dispositivo con l’odea di scattare foto in notturna o in ambienti chiusi. Quindi,cercate di definire tutte le vostre priorità e con attenzione scegliete un dispositivo che possa facilitarvi la vita e non complicarla. Tuttavia, una lente più luminosa abbinata ad un dispositivo con un alto range ISO saranno sicuramente una spesa più ingente da sostenere.
Scegliere di comprare una fotocamera o videocamera full frame significa, come spiega la parola stessa in inglese, avere a disposizione un formato pieno e quindi scattare con la migliore qualità d’immagine possibile.
Anche in questo caso, ciò che importa è il sensore che agisce un po’ come una finestra. Il full frame è il formato di sensore più grande e quindi dona all’immagine tutti i dettagli e le informazioni necessarie per essere ideale.
La maggior parte dei fotografi amatoriali o alle prime armi decide solitamente di prendere un obbiettivo base incluso con il corpo macchina al momento dell’acquisto.
Tuttavia, se già avete alcune conoscenze nel settore e volete specializzarvi, vi sconsiglio di comprare un obiettivo generico che possa andare bene per più scatti. Questi obiettivi sono solitamente zoom e quindi, meno luminosi di una lente a focale fissa utile solo per una tipologia di fotografia o inquadratura.
Ovviamente riuscire a selezionare le lenti di cui avrete maggiore bisogno, significherà sapere in quale tipo di fotografia vorreste specializzarvi. E soprattutto, avere un maggiore budget a disposizione perché queste lenti sono più costose e professionali.
Per chi è poco esperto, è fondamentale capire l’importanza di questa specifica tecnica nell’acquisto di una fotocamera e videocamera. Molto spesso pensiamo di poter paragonare dei colori riprodotti da un qualunque dispositivo con colori che vediamo noi stessi tramite i nostri occhi. Dobbiamo considerare però, che i nostri occhi possono vedere molti più colori e sfumature.
I profili colore servono a definire un range di colori coerenti tra ciò che scattiamo o registriamo e dove lo proiettiamo. Quindi, tra la nostra videocamera ed il monitor che utilizzeremo per riprodurre le immagini o il video appena fatto. Uno dei modelli più utilizzati e famosi è quello RGB che sfrutta combinazioni tra i colori primari rosso, verde e blu.
Di fatti, grazie a questo modello si possono acquisire addirittura più di 16 milioni di colori.
Questa funzione è molto importante nell’utilizzo di una fotocamera sia per scattare immagini che per registrare video. Infatti, permette di accedere ad un indicatore di avviso che segnala i punti di eccessiva esposizione alle sorgenti di luce nell’immagine che stiamo per scattare.
Questa segnalazione serve a sapere che quei punti troppo illuminati potrebbero mancare di informazioni e creare delle aree bianche o bruciate che non potremmo recuperare più tardi neanche con un’ottima post-produzione.
La funzione zebra pattern sovrappone sull’immagine alcune strisce che indicano il livello di esposizione, un poco come un piccolo allarme da disattivare.
È molto importante valutare di quali materiali è composto il vostro dispositivo e soprattutto, la loro resistenza. Ad esempio, se amate fare riprese all’aperto sarà importante per voi scegliere una fotocamera o videocamera più robusta e magari con un esterno impermeabile o antigraffio. Così se capitasse di dover effettuare alcune riprese o scatti sotto la pioggia non dovreste assolutamente preoccuparvi che il dispositivo si rovini.
Quindi, leggete con attenzione le schede tecniche delle vostre fotocamere preferite e tenete conto dei materiali utilizzati.
Prima di sotto, dovresti scegliere un dispositivo con un display non troppo piccolo E che possa permettermi di sfruttare la funzionalità live view così da non stancare troppo i vostri occhi con l’utilizzo del mirino.
Inoltre, i modelli più consigliati sono i più recenti con schermi touch screen che permettono di velocizzare ogni vostra modifica di impostazioni.
Il touch screen è utile anche per la sua comodità. Infatti, a volte se stiamo per scattare potremmo avere le mani in una posizione che non ci permette di raggiungere tutti i tasti della fotocamera allo stesso modo.
Dovete assolutamente sapere che seguirono buon obbiettivo è ciò che vi consentirà di aumentare la qualità del vostro dispositivo ho anche diminuirla involontariamente.
Il primo criterio da seguire è quello di selezionare quale lunghezza focale è di vostro maggiore interesse o necessità ed in base a questo leggere le schede tecniche e valutare i prezzi dei migliori prodotti della tipologia che cercate.
Per avere una buona resa, una lente dovrà essere necessariamente luminosa e realizzata con materiali di alta qualità.
Per un principiante il consiglio è quello di valutare l’acquisto di un obiettivo molto adattabile come lo zoom. Di fatti, una lente 24-70 mm vi permetterà di variare con molta facilità all’inquadratura da un campo molto ampio ad un teleobiettivo.
Tuttavia, se già siete esperti, dovreste valutare l’acquisto di più violenti così da poter aumentare la qualità dei vostri scatti. Le lenti a focale fissa sono molto più luminose E permettono la raccolta di molte più informazioni sul sensore del vostro dispositivo.
Accessori
Prima di tutto, i microfoni offerti all’interno dei dispositivi solitamente non sono di grande qualità e non è facile regolare i loro livelli di registrazione audio.
Quindi, se state acquistando una fotocamera o videocamera soprattutto per realizzare dei video dovreste valutare nel vostro budget la compravendita di un microfono esterno. Sul mercato ne esistono tantissimi ed i più acquistati sono i microfoni shotgun. Questa tipologia di microfono È specializzata nel raccogliere informazioni audio da una sorgente specifica. Mentre invece, i microfoni stereo servono a catturare ogni informazione audio in maniera più generica.
Per riuscire a rispondere a questa domanda, è importante sapere se la fotocamera o videocamera che intendete acquistare possiede un mirino ed uno schermo elettronico. In questo caso la batteria potrebbe consumarsi piuttosto velocemente.
Questo è il motivo per cui, se siete fuori e se volete riprendere un soggetto a lungo, sarà importante per voi avere a disposizione almeno due batterie completamente cariche così da non interrompere il vostro lavoro.
Di solito, i cavalletti maggiormente scelti per fotocamere e videocamere sono i treppiede che donano un’ottima stabilità al vostro dispositivo.Proprio per questa ragione, è importante scegliere un treppiede leggero così da poterlo trasportare con facilità. Tra i migliori esistono quelli in fibra di carbonio.
Un’altra caratteristica utile che deve assolutamente avere il vostro cavalletto è la bolla. Potrebbe sembrare una sciocchezza, ma vi permetterà di vedere se la vostra inquadratura è perfettamente parallela al vostro piano di appoggio.
È davvero ricorrente avere problemi con i flash integrati dei dispositivi che rendono la luce molto piatta oppure non sono sufficienti a compensare una mancanza di luce nell’ambiente in cui stiamo scattando una foto o registrando un video. Per questo motivo, molto spesso è utile ricorrere all’utilizzo degli accessori esterni.
Infatti, un flash esterno può essere alterato grazie dei filtri e anche ruotato o inclinato per soddisfare ogni vostra necessità. In più, è notevolmente più potente. I migliori restano senza dubbio i flash wireless con cui potete controllare la vostra fotocamera o videocamera fino a 100 m di distanza.
Manutenzione
Per pulire bene una fotocamera o videocamera, bisogna focalizzarsi su prodotti adatti a pulire con cura il sensore del dispositivo e gli obiettivi. Il kit di pulizia è lo stesso.
Innanzitutto, per pulire il sensore dovreste rimuove l’obiettivo con cura e se si tratta di una reflex, non toccare mai lo specchio con le dita. La stessa cosa vale per i vetri dei quali è composta una lente.
Solitamente il kit è composto al suo interno di una pompetta per soffiare via la polvere da tutte le superfici, di un panno come quello per lenti degli occhiali da vista e di una soluzione spray. Alcuni kit prevedono anche l’utilizzo di pennelli utili a togliere peli rimasti sulla superficie della lente.
Questa tipologia di kit non è costosa ed è molto facile da trovare sia online che nei principali negozi. Vi consiglio di acquistare i prodotti per la pulizia il giorno stesso in cui comprate il vostro dispositivo così da averli già a disposizione in caso di inconvenienti.
Di solito, le migliori custodie sono gli zaini professionali creati appositamente per riporre fotocamere e videocamere. Prima di tutto, perché lo zaino avrà sicuramente anche uno spazio dedicato per il vostro computer portatile che potrebbe servirvi a scaricare una scheda memoria già piena.
Poi, questi zaini prevedono spazi per riporre fino a tre o quattro obiettivi ed i divisori interni sono solitamente rimovibili. Inoltre, molto spesso lo spazio interno ha una bella imbottitura più sofisticata e personalizzabile di quella di una semplice custodia.
Lasciare troppo a lungo una fotocamera senza obiettivo è un errore. Il motivo principale è la polvere. Infatti, potrebbe entrare con più facilità all’interno del corpo macchina ed accumularsi oppure raggiungere lo specchio e rendere successivamente la pulizia del dispositivo piuttosto complicata.
Garanzia
Solitamente quasi tutti i brand più conosciuti sul mercato offrono un’ottima garanzia per tutti i loro prodotti. È sicuramente importante che vi ricordiate di registrare, tramite il numero di serie, il dispositivo acquistato sul sito del marchio oppure informarsi sulla garanzia offerta dal rivenditore che ve lo ha venduto. Solo in questo modo potrete sfruttare anche il servizio di assistenza tecnica ed il numero verde dell’azienda.
Questi prodotti hanno solitamente un obbligo di garanzia con una durata pari a 24 mesi. Questo obbligo è riportato sul decreto legislativo.Le estensioni sono possibili ma prevedono quasi sicuramente un contributo economico e vengono classificate più come vere e proprie assicurazioni offerte dal rivenditore.
Questa formula è applicata a tutti gli apparecchi tecnologici venduti dai grandi centri commerciali o dalle catene di negozi informatici.
Se intendete acquistare una fotocamera e videocamera da tenere con voi per molti anni e quindi, superare di gran lunga i due anni di copertura della garanzia potrebbe essere utile. Inoltre, tutto dipende dalla tipologia di scatti ed escursioni che amate fare.
Costi
Questo punto è molto variabile e dipende dalle necessità del consumatore. Di fatti, non tutti hanno bisogno di un vero e proprio kit professionale per i loro scatti o le loro registrazioni.
Tuttavia, per chi vuole avere a disposizione molte opzioni di scatto ed un’ottima qualità nei suoi risultati dovrà prevedere una somma dedicata ad accessori come quelli menzionati precedentemente tra cui il flash esterno, le batterie, il treppiede etc…
Questo significherà nella maggior parte dei casi di spendere, oltre al dispositivo, una cifra tra i 200 euro ed i 400 euro per accessori di ottima qualità.
In questo caso, dovrai fare molta attenzione al modello di fotocamera o videocamera di cui hai bisogno. Ad esempio, se ti serve un dispositivo per le tue prossime vacanze e non hai necessità di avere con te l’ultimo modello appena uscito, ma solo una fotocamera di buona qualità, un prodotto usato potrebbe essere la scelta migliore per risparmiare.
Se invece, vuoi crescere di livello e migliorare davvero fino a far diventare la fotografia o il videomaking la tua professione, dovresti scegliere un modello usato ma comunque molto costoso o aggiornato e quindi, potrebbe valerne meno la pena. In ogni caso, tutti dipenderà dal modello di fotocamera e videocamera che ti interessa. Dopo aver scelto potrai valutare con comodo sia le offerte online che le richieste dei rivenditori.
Riuscire a definire la sesta fascia di prezzo da spendere per acquistare questi dispositivi non è davvero facile. È importante sapere però che comprare una buona fotocamera o videocamera significherà per voi spendere una cifra quantomeno superiore agli 800 euro. Se poi, avete il budget per permettervi dispositivi quasi completamente professionali, dovreste spendere almeno 2000 euro.