L’istinto da fotografo, prima o poi si rivela un po’ a tutti. Ecco che a tal ragione, spesso siamo invogliati ad acquistare una fotocamera così da poter dare libero sfogo alla nostra creatività. Quando però ci ritroviamo di fronte a numerosi modelli e a tante tipologie differenti di prodotto, non è difficile incappare in perplessità e confusione. Proprio per evitare ciò, è sempre meglio analizzare nel dettaglio non solo la macchina fotografica alla base, ma anche che tipo di necessità abbiamo in primis come fotografi. Nel seguente articolo, parleremo più nello specifico di macchine fotografiche digitali compatte. Quindi non perdiamo ulteriore tempo e scopriamo tutto ciò che di più utile c’è da sapere a al proposito.
Siete fotografi amatoriali? La compatta potrebbe fare al caso vostro.
Quando la passione fotografica prende chi magari non ha mai avuto niente a che fare con la fotografia, è facile pensare che sia sempre meglio cominciare da qualcosa di abbastanza semplice ed intuitivo. Ecco che, i produttori, cercano di venire incontro al questo particolare target di utenti inesperti, offrendo dei prodotti dall’utilizzo semplificato e che portino al risultato senza sbatterci tanto la testa. Questo è il caso delle compatte. Macchine fotografiche digitali molto facili da usare e del costo alla portata di tutti. Se fare foto con lo smartphone non vi soddisfa e desiderate approcciarvi al mondo della fotografia senza però dover spendere un patrimonio, questa potrebbe essere la soluzione ideale!
Cosa sono le macchine fotografiche digitali compatte?
Parlando nello specifico quindi, delle macchine digitali compatte, sarà bene semplificarne le caratteristiche essenziali su di un elenco breve e riassuntivo, che sia in grado di far chiarezza su chi desidera capire al meglio le specifiche di un possibile prodotto da acquistare. Ecco di seguito le peculiarità:
- Struttura dalle dimensioni e peso notevolmente ridotti.
- Prezzo per lo più economico.
- Vantano uno schermo LCD che funge anche da mirino digitale.
- Lo zoom montato arriverà solo ad un determinato range, molti modelli partono dai 5x per arrivare anche a ben oltre i 20x.
- Non sarà possibile sostituire le ottiche. In quanto montano un obiettivo fisso.
- Esaltano l’utilizzo in modalità automatica. Non vi basterà altro se non mirare e scattare. La fotocamera imposterà in automatico i principali valori.
- Data la ridotta dimensione, è perfetta per essere utilizzata in viaggio se non si hanno particolari esigenze di qualità.
- Ottima se pensata per scattare fotografie occasionali o di eventi singoli senza dover ricavare risultati professionali.
Una volta viste le caratteristiche essenziali, sarà bene cercare di capire, quindi, se possano essere presenti altri fattori da conoscere così da poter, nell’eventualità, procedere ad un acquisto ben riuscito.
Per quali situazioni sono preferibili le macchine fotografiche compatte?
Volendo capire, invece, quali possano essere le situazioni ideali dove utilizzare una macchina fotografica compatta, potrebbe essere interessante, sfruttare la loro leggerezza e praticità per spostamenti anche brevi e non particolarmente impegnativi. Anche in viaggi più lunghi, potrebbero essere di certo una buona soluzione, tuttavia se volessimo sperimentare maggiormente, una compatta presenterebbe di certo dei limiti. Una buona soluzione, sarebbe quella di acquistare una compatta di fascia medio alta. Questa scelta ci garantirà una lunghezza focale di zoom decisamente più performante e per questo si avrà la possibilità di poter gestire al meglio anche soggetti non propriamente vicini. Ciò offrirà alle nostre foto un valore aggiunto. Chiaramente, sfruttato in toto uno zoom digitale con relativo mirino elettronico, la qualità di ingrandimento non sarà delle migliori. Ecco che per tal motivo, sarebbe sempre l’ideale investire poco di più per una fotocamera che invece anche a zoom elevati, sia capace di non incappare troppo in rumore digitale eccessivamente evidente.
E la qualità dell’immagine?
Per chi si stesse domandando, che qualità effettive abbiano le immagini prodotte da una fotocamera digitale compatta, sarà chiaro che nel complesso difficilmente queste fotocamere potrebbero mai competere con la resa di una reflex o di una mirrorless. Questo perché, date le sue piccole dimensioni, i relativi componenti elettronici saranno anch’essi ridotti. Ciò influenza totalmente la qualità, soprattutto ad influenzarlo maggiormente è il sensore di piccole dimensioni. Il più delle volte di circa 1/ 2,3 . Esistono tuttavia macchine fotografiche compatte in grado di vantare sensori di poco più performanti. Tuttavia il prezzo da pagare per ottenere prodotti simili sarà di certo più alto. Sarà molto importante, capire che destino avranno tali immagini. Se progettiamo stampe di ampie dimensioni, chiaramente le carenze qualitative saranno evidenti soprattutto su modelli con sensori ridotti, se invece il nostro scopo è quello di mantenere in digitale le immagini, quindi sui social o su altri sistemi, la nitidezza non sarà un problema particolare.
Scordatevi, comunque, di poter impostare parametri come il tempo di apertura del diaframma o il tempo di posa. La conseguenza sarà l’impossibilità di correggere, quindi, l’esposizione; cosa che farà in automatico la nostra compatta. Questo, in linea di massima è praticamente costante sui modelli di fascia medio bassa, che principalmente sono dedicate ad utenti inesperti che non si penserebbero mai di manomettere tali parametri. I modelli di fascia medio alta, offrono invece una possibilità maggiore di modifiche. Però è sempre bene evidenziare che una compatta, anche la più costosa, non darà mai un margine di manovra così ampio e la modalità manuale, per quanto in questi modelli sia presente, sarà ugualmente molto selettiva nei parametri impostabili.
Prezzi delle macchine fotografiche compatte attualmente sul mercato.
Se volessimo capire su quali cifre muoverci per l’acquisto di una fotocamera compatta, sarà bene essere consapevoli per in questa categoria coesistono sia modelli particolarmente economici, sia di fascia medio alta. Volendo fare un ragionamento che racchiuda nel totale un costo da un minimo ad un massimo, potremmo dire che i prezzi di partenza sono tra i 90-120 euro, fino ad arrivare a poco più dei 450 euro circa. Si tratta chiaramente di modelli che offrono specifiche di poco migliori e più adatte a chi magari sappia sfruttare al meglio le migliorie anche in termini di gestione manuale delle impostazioni. Parlando dei maggiori produttori, citiamo: Canon, Nikon, Kodak, Sony, Panasonic o Fujifilm. Sarà comunque possibile acquistare fotocamere compatte anche di marchi meno noti e con relativo prezzo inferiore.