Fotocamere digitali Reflex: migliori prodotti di Giugno 2023, prezzi, recensioni

La Reflex, oggigiorno è considerata la più complessa e completa macchina fotografica presente sul mercato. Tuttavia, scegliere quella più adatta e capire in cosa consistano le differenza tra un modello e l’altro, per i meno esperti non sempre potrebbe risultare un operazione così semplice ed intuitiva. Di conseguenza, conoscere bene i criteri su cui focalizzare l’attenzione, è consigliabile. Nel seguente articolo, parleremo, per l’appunto, di quali siano i fattori principali da valutare prima dell’acquisto della vostra nuova Reflex. Quindi non perdiamo altro tempo e scopriamo tutto ciò che di più utile ci è dato sapere.

Una Reflex è per tutti!

Contrariamente a quanto si possa pensare, la Reflex non è una macchina fotografica pensata e studiata solo per i professionisti o di chi di fotografia si intende. Persino i principianti possono optare per un sistema tanto complesso quanto soddisfacente nella resa complessiva. Parliamo di un modo di far foto che esalta sicuramente l’aspetto più manuale e personalizzabile. Per quanto sembri tutto ciò difficile, è la chiave per apprendere al meglio il giusto settaggio dei parametri non solo basilari ma anche quelli ritenuti meno rilevanti. Ecco che la scelta di una Reflex, anche se non di fascia alta, è ritenuta sempre e comunque un’ottima soluzione. I produttori, di fatti, offrono a priori Reflex per tutti i target di utenti, rapportando di conseguenza anche i vari prezzi. In ogni caso, di Reflex ne esistono per tutti i gusti.

Quale Reflex scegliere?

Di Reflex ne esistono davvero moltissimi modelli. Ognuno di essi riesce ad adattarsi al meglio ad uno specifico target di utenti. Quindi prima di selezionare un prodotto nello specifico, è sempre meglio valutare in primis il proprio budget, successivamente cosa in effetti si voglia ottenere dai propri scatti. Ciò che bisogna sapere del mondo Reflex, è che esistono delle macro-categorie, che stabiliscono a priori le qualità intrinseche complessive della macchina fotografica. Di seguito vediamone un breve elenco riassuntivo delle più comuni:

  • Entry-level.
  • Semi-professionale.
  • Professionale.

   

Cerchiamo di capire quale siano le differenze di ciascuna categoria, così da poter scegliere al meglio la nostra Reflex!

Entry-Level.

Questa categoria è dedicata ad una nicchia di utenti che si affacciano per la prima volta al mondo Reflex. Di conseguenza, saranno delle macchine fotografiche dalle qualità complessive non così elevate, ed il prezzo, per logica, rispetterà questi limiti adattandosi al meglio a budget relativamente bassi ed alla portata di tutti. I componenti interni risulteranno di fattezze inferiori, questo influenzerà di certo sulla qualità stessa delle immagini. Tuttavia al giusto compromesso non è detto che non si possano ottenere dei risultati discreti. Le entry-level sono perfette anche per chi desidera impratichirsi con le impostazioni dei parametri di scatto. Dato l’utilizzo preferibilmente in manuale, sarà necessario strumentarsi ai fini di ottenere risultati dignitosi via via migliori con l’esperienza. Queste come altre Reflex di categorie superiori, avranno comunque un corpo macchina abbastanza grande. Malgrado molti modelli di tale fascia risulteranno in generale di poco più leggeri e piccoli. Si consigliano in ogni caso, a chi non è molto ferrato nel settore o a chi non desidera spendere cifre eccessivamente alte.

Semi-Professionali.

Parlando delle Semi-professionali, è importante sottolineare come questa sia una categoria che rispecchi la giusta mezza misura tra la prima e l’ultima fascia. Si tratta di Reflex che presentano indubbiamente numerose migliorie, soprattutto in termini di Sensore, Processore e numero di Megapixel. Avranno corpi macchina più massicci e robusti, questo motivato dalla presenza di componenti elettronici interni più ampi. Sostanzialmente sono la scelta giusta se si voglia ottenere una qualità maggiore di quella che offre una Entry-level, ma con una spesa non propriamente esorbitante. I sensori montanti, a seconda del modello di macchina fotografica selezionato, potranno essere sia di tipo APS-C o ad alcuni potranno essere montati i Full Frame, anche se costeranno molto di più. Altri parametri tecnici saranno ulteriormente importanti e di sicuro più performanti delle Entry-level di fascia più economica.

Professionali. Le Reflex di alta qualità.

Siamo giunti alla categoria di fascia senza alcun dubbio più alta. Sono Reflex munite di componenti interni estremamente performanti. La loro qualità è data soprattutto da sensori Full Frame e da ottimi processori. Risultano essere la scelta perfetta per chi desidera sfruttare al meglio le potenzialità di questo sistema di macchina fotografica. Di fatti, è scelto dai professionisti del settore o da chi è capace di regolare al meglio ogni singolo parametro di scatto. Per antonomasia, le Reflex Professionali vantano dei corpi macchina parecchio ampi e ingombranti, nonché parecchio pesanti. Tutto però è rapportato alle dimensioni notevoli dei componenti all’interno. Sono sconsigliate ad utenti che non usano principalmente la modalità manuale. Ed è logico aspettarsi dei costi parecchio elevati e significativi.

Quali sono le specifiche tecniche da valutare prima dell’acquisto di una Reflex?

Come sappiamo, il prezzo non è l’unico elemento che possa muovere l’ago della bilancia. Ecco che a tal ragione, prima di qualsiasi altra cosa, è fondamentale valutare in modo analitico, le caratteristiche tecniche della suddetta Reflex. Ma cosa guardare? Quali sono gli aspetti tecnici da conoscere prima di acquistare la nostra Reflex? Ecco un elenco riassuntivo dei principali:

  • Sensore.
  • Processore.
  • Numero di Megapixel.
  • ISO.
  • Numero di scatti in un secondo.

   

Sensore, la chiave della qualità.

Questo specifico elemento tecnico è in grado di influenzare di molto la qualità complessiva delle immagini scattate dalla nostra Reflex. Ne esistono di tre tipi:

  • Sensore Quattro-Terzi.
  • APS-C.
  • Full Frame.

   

Il Quattro terzi è il meno performante dei tre elencati, in generale sono poche le Reflex munite di questo specifico sensore, il che significa che in automatico la scelta dovrebbe per forza ricadere sulle altre due tipologie di sensore. In ogni caso, è il sensore più piccolo, quindi non garantirà, per ciò che riguarda il sistema Reflex, delle foto performanti in termini di luminosità e nitidezza.

L’APS-C, invece, è presente in gran parte delle fotocamere Reflex di media e bassa fascia. Parliamo di un sensore che alterna misure tra i 23 x 15 mm fino ad arrivare ad un 22×14 mm. Esiste sul mercato anche il sensore APS-H, per quanto sia più performante, non è molto diffuso attualmente. In ogni caso, le fotocamere che montano l’APS-C sono le più diffuse e le più economiche, tuttavia se selezionato un modello di alta qualità, anche i sensori APS-C sono in grado di offrire ottimi risultati.

Il Full Frame, invece, misura circa 24 x 36 mm. Sostanzialmente parliamo del sensore montato prevalentemente sulle Reflex Professionali. Sono sensori altamente performanti in grado di offrire un’ottima nitidezza e qualità eccellente delle immagini anche in condizioni di luce naturale scarsa. Sono ampi, il che significa un maggior ingresso di luce. Il numero rapportato di megapixel li rende meno densi, ciò assicura una maggiore nitidezza.

Processore.

In poche parole, si parla dell’elemento che converte la luce catturata dal sensore in fotografie. Un processore performante, garantirà alla vostra macchina fotografica una rapidità di esecuzione maggiore e renderà gli scatti più fluidi e scatti a raffica più efficienti. Se si utilizza una Reflex in ambito professionale, questo sicuramente sarà un elemento da non sottovalutare mai. Potrebbe rendere più qualitative le sessioni di foto naturalistiche e sportive.

Numero di Megapixel.

Parlando di Megapixel, in sostanza si tratta del numero di pixel che compongono le immagini scattate da una suddetta Reflex. Contrariamente a quanto si possa pensare, un numero elevato di megapixel non è poi così determinante in fattori di qualità e nitidezza. Sicuramente sono preferibili numeri di megapixel elevati, tuttavia sarà più importante valutare l’acquisto di una Reflex dal sensore più ampio e performante. Questo avvantaggerà di certo la resa complessiva dei nostri scatti e la loro relativa nitidezza.

ISO.

In poche parole, con il termine ISO, indichiamo la sensibilità alla luce del sensore. Maggiore sarà il livello di ISO impostato, migliore sarà la qualità e la luminosità delle nostre foto anche in base a condizioni scadenti di luce naturale. Attenzione però a non esagerare, in quanto ISO elevatissimi potrebbero creare disturbo digitale. Meglio impostare al meglio questo parametro se non si vuole correre il rischi di compromettere la qualità delle nostre foto.

Numero di scatti al secondo.

Questa è una funzionalità molto importate, soprattutto per ciò che riguarda fotografi professionisti nel settore sportivo, dove il dinamismo è all’ordine del giorno. Sarà importante valutare al contempo la capacità della messa a fuoco della macchina fotografica, per lo meno della sua relativa tempistica. Ciò assicurerà scatti in successione ben riusciti e di ottima qualità.

Da non sottovalutare l’importanza delle ottiche.

La Reflex è anche nota per l’utilizzo indissolubile degli obiettivi intercambiabili. Il loro scopo è quello di offrire range focali differenti in base alla necessità del contesto. Ogni obiettivo, quindi, possiede una propria ampiezza focale, che garantirà risultati adeguati a seconda della posizione del soggetto scelto da immortalare. Tra i più comuni troviamo: Obiettivi standard tuttofare, Macro, Grandangoli, Ottiche fisse, Teleobiettivi o Super tele. Molti hanno la funzionalità aggiuntiva della stabilizzazione delle immagini, ma tali avranno dei costi maggiori.

Prezzi attualmente sul mercato per macchine fotografiche Reflex.

Parlando nello specifico di prezzi, sarà importante suddividere per fascia le varie categorie dei modelli attualmente in vendita. Volendo partire dalla fascia più economica, valuteremo i prezzi delle Entry-leve. I costi per tali Reflex partono dai 300-350 euro, fino ad arrivare ad un massimo di 550 euro circa. Se invece volessimo optare per delle Reflex di fascia Semi-professionale, il costo da affrontare sarà pari ad un minimo di 600 euro ad un massimo di 1000 euro o poche centinaia di euro in più. Le Reflex professionali, invece, dato il loro alto valore qualitativo saranno acquistabili ad un prezzo elevato, pari anche ad oltre i 3000 euro. Il consiglio più utile è di affidarsi in prevalenza a marchi noti che siano sinonimo di qualità e prestazioni. Tra i principali produttori di macchine fotografiche Reflex si evidenziano: Nikon, Canon, Sony. Altri marchi ugualmente conosciuti come: Panasonic, Fujifilm o altri, sono improntati più sulla produzione e relativa distribuzione di macchine fotografiche di tipo Mirrorless

Siciliana laureata in Discipline dello Spettacolo e Comunicazione alla facoltà di Pisa. Appassionata di arte, musica e scrittura. Mi occupo di scenografia cinematografica e nel tempo libero scrivo romanzi in self publiscing. Mi diletto anche nella musica e nella pittura.

“La vita non sarebbe niente senza un pizzico di arte”

Back to top
menu
fotoevideocamere.it