La manutenzione delle nostre macchine fotografiche e telecamere è vitale per una buona durate nel tempo. L‘usura ed altri agenti esterni, rappresentano una continua minaccia per lo stato delle nostre macchine, ecco che è sempre bene prevenire e pensare di acquistare determinati oggetti, che aiutino e facilitano le operazioni di pulizia e manutenzione delle suddette.
Per quanto possa apparire un procedimento complicato, in realtà, si rivela semplice e veloce il più delle volte. Soprattutto quando consideriamo di avere a che fare con corpi macchina a lente fissa.
Nel seguente articolo, parleremo nel dettaglio di uno degli strumenti più utilizzati e maggiormente presenti all’interno dei kit di pulizia, ovvero la spazzola o anche nota come pennello. Questo come tanti altri, saranno necessari per assicurare la giusta detersione e con le giuste accortezze, senza il rischio di danneggiare la propria fotocamera o videocamera.
Quand’è che andrebbe pulita una fotocamera?
La macchina fotografica, di per sé è un oggetto estremamente delicato che andrà trattato sempre con notevole cura. Sottovalutare alcuni aspetti come quello della manutenzione o della pulizia, non garantirà alla vostra macchina lunga vita, anzi, il rischio di danni permanenti è sempre dietro l’angolo. A tal proposito, potrebbe capitare di notare sulla superficie della lente dell’obbiettivo o sul corpo macchina, patine di polvere o magari impronte che se non tolte, col tempo comprometterebbero un uso ottimale della fotocamera.
Ecco che, sul mercato, per correre ai ripari, sarà possibile acquistare dei veri e propri kit forniti di moltissimi attrezzi utili al nostro scopo. Ma questo vale per tutte le tipologie di macchine fotografiche? Scopriamolo subito!
Come pulire al meglio una macchina fotografica Compatta.
Se è di macchine fotografiche Compatte che si parla, le operazioni di pulizia saranno di gran lunga più semplici e veloci. Questo perché, non avendo la possibilità di sostituire l’obiettivo, non sarà necessario concentrarsi sulla cura nei riguardi del sensore, che come vedremo successivamente, ha bisogno di attenzioni maggiori e della massima manualità.
Quante volte capita di scattare foto in ambienti esterni? Magari al mare oppure in località di montagna. In ogni caso, la macchina fotografica se non trattata con le dovute cure, potrebbe incappare in cadute su terriccio, sabbia, erba ecc. Polveri e quant’altro potrebbero tranquillamente infiltrarsi tra le fessure e sarà quello il momento perfetto per tirare fuori il nostro kit e rimediare al problema! Ma cosa occorre per detergere una macchina fotografica Compatta? Ecco un elenco breve dei principali strumenti in vendita:
- Detergente specifico per lenti fotografiche.
- Panno in microfibra.
- Spazzole o pennelli a setola morbida.
- Tamponi con la punta ricoperta in tessuto sterilizzato.
- Guanti monouso.
Ognuno di essi, se usato con criterio e nel modo giusto, sarà il migliore alleato per riportare in ottimo stato la vostra fotocamera. Ma come si usano? Semplice! Basterà procedere nel seguente modo!
- Assicuratevi di mantenere ben salda la fotocamera tra le mani.
- Prendete il panno in microfibra ed imbevetelo appena con la soluzione detergente.
- Strofinate le parti del corpo macchina con molta cura, senza forzare la mano.
- Se a polvere è ostica da togliere, sfruttate le spazzoline ed i pennelli morbidi così da raggiungere le fessure.
- Concentratevi sulla lente solo se particolarmente sporca, con il panno o se necessario il pennello.
- Stesso procedimento andrà fatto per la detersione dello schermo LCD.
Un gioco da ragazzi! In questo modo la vostra fotocamera tornerà come nuova e polveri, residui e ditate saranno solo un ricordo.
La spazzola o il pennello, che dir si voglia, è perfettamente in grado di detergere la superficie sia del corpo macchina che della lente in modo delicato ed efficiente. Si consiglia sempre l’acquisto, non solo in singolo ma soprattutto in kit. Ciò che conta è puntare sempre su setole morbide e di buona qualità.
Reflex e Mirrorless? Il gioco si fa duro, ma basteranno pochi semplici passi.
Se per le Compatte, quindi intendiamo non solo le Compatte standard ma anche Bridge ed Action-cam, quando parliamo di corpi macchina con obiettivi rimovibili, chiaramente le attenzioni saranno maggiori e sarà necessario fare tutto con la massima cura ed accortezza, onde evitare danni di alcun tipo.
Per detergere una Reflex, è opportuno prima staccare l’obiettivo montato. Ciò andrà fatto in un luogo non troppo polveroso e soprattutto al chiuso! Fatto ciò, è buona regola rivolgere il corpo macchina verso il basso. Un primo procedimento sarà automatico e questo verrà eseguito direttamente dalla Reflex, tramite la pulizia automatica del sensore. Se lo sporco risulta essere maggiore, occorrerà la pulizia manuale.
Cosa serve per detergere al meglio una macchina fotografica Reflex? L’occorrente è più o meno simile ai kit di cui abbiamo accennato già poco prima, in più sarà aggiunto uno strumento utilissimo, ovvero la pompetta ad aria. Questo, sarà essenziale per rimuovere lo strato di polvere depositato sul sensore senza rischiare di danneggiarlo. Ecco il procedimento!
- Rivolgere verso il basso il corpo macchina con già l’obiettivo smontato.
- Selezionare tramite impostazioni il sollevamento dello specchio.
- A questo punto direzionate l’aria proveniente dalla pompetta verso il sensore, finchè non sarà sufficiente.
- Ripetere se necessario.
Sarà sempre importante non toccare mai il sensore in nessuno modo. Questo vale anche tramite il soffio diretto con la bocca. Il sensore, di fatti, è un elemento molto delicato e risentirebbe del minimo tocco, graffiandosi e compromettendo il proprio stato.
E gli obiettivi?
Anche gli obiettivi meritano di certo la giusta attenzione. Anche questi vantano una delicatezza notevole, ecco che è sempre preferibile non intervenire se non strettamente necessario. Ricordiamo che lo strato delle lenti fotografiche è costituito superficialmente da un film antiriflesso che se toccato ripetutamente, potrebbe anch’esso danneggiarsi e presentare graffi fastidiosi. Anche con la massima cura, ci sarà sempre il rischio quindi, se non in condizioni davvero pessime, meglio non insistere troppo.
Cosa non fare!
Evitate di utilizzare l’acqua soprattutto su corpi macchina non tropicalizzati. Non usate mai detergenti o sgrassatori di casa e non comunque idonei. Evitare di soffiare in modo diretto per rimuovere la polvere e di scegliere panni non in microfibra. Tenete sempre presente di pulire il panno dopo ogni utilizzo e non usatelo se già pieno di polvere rimossa da una precedente manutenzione.
Prezzi attualmente sul mercato.
Per quanto riguarda i costi, si considerano cifre comunque non dispendiose. Buoni kit ben forniti saranno acquistabili su una fascia di prezzo che oscilla fra i 7-9 euro fino ai 35-30 euro per quelli più completi. Si consiglia, sempre, di valutare l’acquisto di kit con un’ampia attrezzatura e con la relativa custodia.